1.11.4 VENDITA PER CORRISPONDENZA TELEVISIONE E ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE IVI COMPRESO IL COMMERCIO ON LINE 
  
Cosa è?
Vendita di prodotti al dettaglio del settore alimentare e non alimentare per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione.
Chi lo esercita?
Tutti i maggiorenni che non abbiano particolari condanne passate in giudicato ed il cui certificato antimafia risulti privo di annotazioni.
 Per la vendita dei soli prodotti alimentari (comunque preparati e confezionati) è necessario, inoltre, uno dei seguenti requisiti professionali:
 a)  avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano; 
 b)  avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale; 
 c)  essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.
Come presentare la domanda ?
L’apertura è subordinata  alla compilazione dell'apposito Modello.
 
 Le aperture e le variazioni (trasferimento di sede, ampliamento o riduzione di superficie di vendita, variazione del settore merceologico) avranno validità decorsi 30 giorni dalla data di ricezione del Modello da parte del Comune.
 Il Modello da utilizzare è esclusivamente quello predisposto.
 Si rammenta che in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, il dichiarante incorre nelle sanzioni penali previste dal D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
 È obbligatorio allegare al Modello copia del documento di identità in corso di validità di tutti coloro che firmano lo stesso (come amministratori, soci, preposto, …).
| 1.11.4 VENDITA PER CORRISPONDENZA TELEVISIONE E ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE IVI COMPRESO IL COMMERCIO ON LINE (QUANDO L’ATTIVITÀ È ACCESSORIA AD ALTRA TIPOLOGIA DI VENDITA, NON OCCORRE ALCUN TITOLO DI LEGITTIMAZIONE AGGIUNTIVO). | |||
| ATTIVITA` | REGIME | CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI | RIFERIMENTI NORMATIVI | 
| 
 Avvio 
 nell'attività di vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione a) settore non alimentare b) settore alimentare | a) SCIA (1)b) SCIA unica (1) | 
 b) SCIA per avvio dell’attività più SCIA per notifica sanitaria: 
 La notifica sanitaria (4) deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA, che è trasmesso a cura del SUAP all’ASL. Per la notifica sanitaria non devono essere richieste asseverazioni. | D.Lgs. n. 114/1998, art. 18 D.Lgs. n. 59/2010, art. 68, c. 1 D.Lgs. n. 70/2003, art. 6 Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari | 
| Subingresso in attività di vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione a) settore non alimentare b) settore alimentare | a)Comunicazione (2)b) SCIA unica (2) | b) Comunicazione per subingresso più SCIA per notifica sanitaria: 
 La notifica sanitaria (4) deve essere presentata compilando un apposito allegato della SCIA unica, che è trasmesso a cura del SUAP all’ASL. Per la notifica sanitaria non devono essere richieste asseverazioni. | D.Lgs. n. 114/1998, artt. 18 e 26, c. 5 D.Lgs. n. 59/2010, art. 68, c. 1 Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari | 
| Cessazione | Comunicazione (3) | D.Lgs. n. 114/1998, art. 26, c. 5 | |
Quali modelli presentare?
- Scheda Anagrafica [SUAP_AAPP_01_ANAGRAF]
- Modello S.C.I.A. per l’esercizio di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione, compreso il commercio on line(1) [SUAP_AAPP_06_VEND_TV_E_COMMERCE]
- Notifica sanitaria (4) [SUAP_AAPP_01_NOTIF_SANIT]
- Comunicazione/ SCIA Unica per il subingresso in attività (2) [SUAP_AAPP_02_COMM_SUBINGR]
- Comunicazione di cessazione o sospensione temporanea di attività (3) [SUAP_AAPP_02_COM_CESS_SOSP]
- Comunicazione semestrale all’asl di nuove installazioni e disinstallazioni di apparecchi automatici per la vendita di prodotti alimentari [SUAP_AAPP_11_COM_APP_AUT]
